
POLPETTE DI LUPINI
10/12/2014
CIALDE SPEZIATE DI QUINOA CROCCANTE
14/01/2015Ormai le feste sono passate …. pandoro, panettone, cotechino e lenticchie, ravioli e cannelloni e paste ripieni … insomma siamo stati abbastanza impegnati a destreggiarci fra una portata e l’altra.
Ma desso è arrivato il momento di migliorare l’alimentazione quotidiana.
Ma io ho voglia di ragù….ma non il classico ragù di carne..oggi preparerò il mio ragù di lenticchie ricco di fibre, proteine, minerali e vitamine.
I legumi, in questo caso le lenticchie, sono un’alimento antichissimo e fino a poco tempo fà erano considerate la proteina dei poveri ma ad oggi ci si è dovuti ricredere perché non hanno nulla da invidiare dal punto di vista nutrizionale alla carne, anzi, sono utili per migliorare la qualità della salute e resistenza alle malattie in genere e problematiche influenzali.
Le lenticchie migliori sono quelle Italiane e precisamente quelle di Norcia (Umbria, la regione dei legumi)che hanno ricevuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Questa tipologia di lenticchie è caratterizzata da un diametro medio di circa 2 mm e dal sapore delicato.
Inoltre se prendiamo in considerazione il colore e la dimensione, la scelta è ampia.
Di seguito la ricetta del mio ragù vegetale che è ottimo abbinato a del pane integrale tostato o da utilizzare come ripieno o condimento per la pasta integrale.
200 gr lenticchie
2 coste di sedano
2 carote
2 spicchi di aglio
1 cipolla rossa o bianca
1 cucchiaio di curcuma
1 cucchiaio di curry
2 cucchiai di Olio E.V.O (Extra Vergine di Oliva)
QB passata di pomodoro
QB pepe e dado vegetale
- Ho messo in ammollo in acqua fredda le lenticchie in mattinata (il ragù l’ho preparato per cena.
- Ho preparato il soffritto con olio + aglio + cipolla, sedano, carote tagliati a dadini.
- Poi ho aggiunto le lenticchie e ho lasciato insaporire per qualche minuto.
- In un secondo momento ho aggiunto la passata di pomodoro, e le spezie (curcuma, curry e pepe.
- Ho allungato con acqua ed insaporito con dado vegetale e lasciato cuocere per circa un’ora controllando di tanto in tanto che l’acqua non asciugasse troppo.
Una porzione da 150 gr porta circa 260 Kcal
Indicata per :
- Celiaci
- Vegetariani
- Vegani
- Intolleranti al lattosio