dietista background light

RISO IN VELUTATA DI SEDANO E PREZZEMOLO

L’unione di questi alimenti è ideale per : – Disintossicare – Drenare gli accumuli adiposi (cellulite) – Idratare l’organismo – Scorta di vitamine – Scorta di minerali (fra cui il ferro) – Favorire l’abbronzatura       Ingredienti per 3 porzioni da 300 gr l’unaValori nutrizionali a porzione : Kcal 145 Carboidrati : 60 % » Continua

Continua

BEVANDA VEGETALE AL RISO VENERE

E’ possibile realizzare delle bevande vegetali in casa? Ebbene si, io lo faccio spesso perchè mi piace sperimentare, ma sopratutto perchè vorrei riuscire nell’intento di avere un’alimentazione varia, con alimenti il più possibile sani, biologici e senza additivi o conservanti aggiunti. Per questa ragione ho provato a fare questa bevanda con il riso integrale. Ingredienti » Continua

Continua

PARLIAMO DI RISO INTEGRALE

Perchè il riso integrale fà parte dell’alimentazione mediterranea ed è considerato una ricchezza dal punto di vista alimentare ? Perchè non è nient’altro che il riso normale che non viene privato della pellicina che ricopre il chicco,infatti il metodo di lavorazione a cui viene sottoposto è molto più semplice rispetto a quello del classico riso » Continua

Continua

RISOTTO LOERTIS E ZAFFERANO

Valori Nutrizionali : Kcal 490 Carboidrati  60 % Lipidi           27 % Proteine      13 %           Ingredienti : 90 gr riso 60 gr loertis 10 gr olio E.V.O QB zafferano 1/2 scalogno 15 gr parmigiano QB brodo vegelate Procedimento : – In una pentola preparare un cucchiaino di olio e.v.o + lo » Continua

Continua

QUANDO LA TISANA … NON E’ SOLO UNA TISANA

RISOTTO AL TE’ NERO Ingredienti: 60 gr Riso QB tè nero 10 gr olio evo 1 scalogno 2 cucchiai di grana QB sale       Procedimento: – Prima di tutto preparare del tè nero (tipo tisana) – in una pentola dai bordi leggermente alti preparare l’olio evo + lo scalogno tritato fine fine ed » Continua

Continua

LA LEGGENDA DEL RISOTTO ALLA MILANESE

Ne esistono molte di leggende ma quella che sembra essere la più veritiera e anche la più fantasiosa, risale probabilmente al lontano 1574. Secondo un manoscritto che oggi trovato alla biblioteca Trivulziana di Milano, si narra che nel 1574 procedevano da ormai duecento anni i lavori per la costruzione del Duomo , il Mastro Valerio » Continua

Continua